IL PROGETTO PALLADES
Il progetto PAL.L.A.D.E.S. rappresenta un’opportunità per l’intera società, le imprese e gli enti locali del territorio di riferimento per acquisire le competenze digitali e favorire le dinamiche di contaminazione creativa tra territorio e P.A. necessarie ad attuare il più ampio piano di innovazione sociale e di creazione, ammodernamento e diffusione dei servizi pubblici digitali, in accordo con le linee di indirizzo evidenziate dalla strategia Agenda Digitale della Regione Veneto.
Il progetto, dunque, si pone come obiettivo non solo quello di traghettare nel migliore dei modi la società, le imprese e gli enti locali ancora legati a dinamiche “analogiche” verso il mondo della digitalizzazione dei servizi e dell’innovazione sociale, ma anche quello di accrescere la consapevolezza relativamente alle potenzialità del digitale attraverso la diffusione della cultura degli Open Data.
Questo favorirà la diminuzione del digital divide favorendo dunque la partecipazione dei cittadini alla vita delle Pubbliche Amministrazioni e incentiverà le imprese e il tessuto imprenditoriale, ampiamente presente sul territorio, a sviluppare nuovi servizi digitali, tramite il sostegno al sistema regionale nel processo tecnologico, organizzativo e culturale di apertura e trasparenza.
IL PROGETTO PALLADES
Il progetto PAL.L.A.D.E.S. rappresenta un’opportunità per l’intera società, le imprese e gli enti locali del territorio di riferimento per acquisire le competenze digitali e favorire le dinamiche di contaminazione creativa tra territorio e P.A. necessarie ad attuare il più ampio piano di innovazione sociale e di creazione, ammodernamento e diffusione dei servizi pubblici digitali, in accordo con le linee di indirizzo evidenziate dalla strategia Agenda Digitale della Regione Veneto.
Il progetto, dunque, si pone come obiettivo non solo quello di traghettare nel migliore dei modi la società, le imprese e gli enti locali ancora legati a dinamiche “analogiche” verso il mondo della digitalizzazione dei servizi e dell’innovazione sociale, ma anche quello di accrescere la consapevolezza relativamente alle potenzialità del digitale attraverso la diffusione della cultura degli Open Data.
Questo favorirà la diminuzione del digital divide favorendo dunque la partecipazione dei cittadini alla vita delle Pubbliche Amministrazioni e incentiverà le imprese e il tessuto imprenditoriale, ampiamente presente sul territorio, a sviluppare nuovi servizi digitali, tramite il sostegno al sistema regionale nel processo tecnologico, organizzativo e culturale di apertura e trasparenza.
I COMUNI DELL’AGGREGAZIONE
Bassano del Grappa (capofila), Asiago, Cartigliano, Cassola, Marostica, Colceresa, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
I COMUNI DELL’AGGREGAZIONE
Bassano del Grappa (capofila), Asiago, Cartigliano, Cassola, Marostica, Colceresa, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
I PARTNER DI RETE
Associazioni di categoria:
– APIndustria Vicenza
– CESCOT Veneto – Confesercenti
– Confartigianato Vicenza
– Confcommercio Bassano del Grappa
– Confindustria Vicenza
I PARTNER DI RETE
Associazioni di categoria:
– APIndustria Vicenza
– CESCOT Veneto – Confesercenti
– Confartigianato Vicenza
– Confcommercio Bassano del Grappa
– Confindustria Vicenza
CENTRI DI INNOVAZIONE
– Università degli studi di Padova
– Università degli studi di Trento
– Fondazione Università Cà Foscari di Venezia
– Associazione CRE-TA
CENTRI DI INNOVAZIONE
– Università degli studi di Padova
– Università degli studi di Trento
– Fondazione Università Cà Foscari di Venezia
– Associazione CRE-TA
SCUOLE E ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO
– ITET Luigi Einaudi e IIS G.A. Remondini
– Associazioni Urban Center di Bassano
– Gruppo campeggio G. Grandesso
SCUOLE E ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO
– ITET Luigi Einaudi e IIS G.A. Remondini
– Associazioni Urban Center di Bassano
– Gruppo campeggio G. Grandesso
GLI OBIETTIVI
OBIETTIVO GENERALE del progetto PAL.L.A.D.E.S. è quello di favorire l’interscambio e la contaminazione tra territorio e PA secondo i principi dell’Agenda Digitale. Gli Obiettivi Secondari (OBS) sono:
OBS 1 – passaggio generazionale dall’analogico all’agenda digitale per le imprese locali, rappresentato da un mix di interventi che possa strutturare un percorso unitario aperto, innovativo e partecipato soprattutto dagli operatori dei diversi settori economici al fine di sviluppare nuovi servizi e piattaforme digitali utili alla collettività.
OBS 2 – dagli Open ai Big Data per l’ambiente, il territorio e i trasporti – SMART CITY, mira a sfruttare le potenzialità del digitale per affrontare le sfide sociali e ambientali e definire uno standard per i servizi web del settore pubblico.
OBS 3 – Smart Society, offrire strumenti, informazioni e opportunità alla popolazione locale, in modo tale da beneficiare al meglio e senza ritardi della rivoluzione digitale in corso.
GLI OBIETTIVI
OBIETTIVO GENERALE del progetto PAL.L.A.D.E.S. è quello di favorire l’interscambio e la contaminazione tra territorio e PA secondo i principi dell’Agenda Digitale. Gli Obiettivi Secondari (OBS) sono:
OBS 1 – passaggio generazionale dall’analogico all’agenda digitale per le imprese locali, rappresentato da un mix di interventi che possa strutturare un percorso unitario aperto, innovativo e partecipato soprattutto dagli operatori dei diversi settori economici al fine di sviluppare nuovi servizi e piattaforme digitali utili alla collettività.
OBS 2 – dagli Open ai Big Data per l’ambiente, il territorio e i trasporti – SMART CITY, mira a sfruttare le potenzialità del digitale per affrontare le sfide sociali e ambientali e definire uno standard per i servizi web del settore pubblico.
OBS 3 – Smart Society, offrire strumenti, informazioni e opportunità alla popolazione locale, in modo tale da beneficiare al meglio e senza ritardi della rivoluzione digitale in corso.
LE AZIONI
- divulgazione tecnica e scientifica al territorio, tramite seminari, workshop, hackathon e momenti di co-progettazione dei servizi con la cittadinanza e le imprese;
- informazione e formazione sugli elementi principali dell’Agenda Digitale e sui servizi già oggi avviati alla digitalizzazione nella PA per il territorio, attraverso laboratori formativi e seminari tecnici per i diversi gruppi di stakeholders;
- attività di comunicazione, per promuovere il progetto e i risultati ottenuti anche grazie alla realizzazione di infografiche;
- pubblicazione di dataset e realizzazione di applicativi per la fruizione dei dati e delle informazioni raccolte durante il progetto;
- attività di animazione digitale per massimizzare l’impatto del progetto sul territorio delle diverse azioni previste e attivare la popolazione e gli stakeholders nei confronti delle attività svolte durante il periodo di progetto;
Il progetto è co-finanziato dal POR FESR 2014-2020 – Asse 2 – Azione 2.3.1 “Soluzioni tecnologiche per l’alfabetizzazione e l’inclusione digitale, per l’acquisizione di competenze avanzate da parte delle imprese e lo sviluppo delle nuove competenze ICT (eSkills), che si propone di:
– Istituire InnovationLab come luoghi di incontro e partecipazione attiva in cui favorire la co-progettazione e la diffusione e ammodernamento dei servizi pubblici digitali;
– Diffondere la cultura digitale nella Regione Veneto attraverso la creazione e l’animazione dei centri P3@ – Palestre Digitali;
– Incrementare la diffusione e l’utilizzo degli Open Data.
LE AZIONI
- divulgazione tecnica e scientifica al territorio, tramite seminari, workshop, hackathon e momenti di co-progettazione dei servizi con la cittadinanza e le imprese;
- informazione e formazione sugli elementi principali dell’Agenda Digitale e sui servizi già oggi avviati alla digitalizzazione nella PA per il territorio, attraverso laboratori formativi e seminari tecnici per i diversi gruppi di stakeholders;
- attività di comunicazione, per promuovere il progetto e i risultati ottenuti anche grazie alla realizzazione di infografiche;
- pubblicazione di dataset e realizzazione di applicativi per la fruizione dei dati e delle informazioni raccolte durante il progetto;
- attività di animazione digitale per massimizzare l’impatto del progetto sul territorio delle diverse azioni previste e attivare la popolazione e gli stakeholders nei confronti delle attività svolte durante il periodo di progetto;
Il progetto è co-finanziato dal POR FESR 2014-2020 – Asse 2 – Azione 2.3.1 “Soluzioni tecnologiche per l’alfabetizzazione e l’inclusione digitale, per l’acquisizione di competenze avanzate da parte delle imprese e lo sviluppo delle nuove competenze ICT (eSkills), che si propone di:
– Istituire InnovationLab come luoghi di incontro e partecipazione attiva in cui favorire la co-progettazione e la diffusione e ammodernamento dei servizi pubblici digitali;
– Diffondere la cultura digitale nella Regione Veneto attraverso la creazione e l’animazione dei centri P3@ – Palestre Digitali;
– Incrementare la diffusione e l’utilizzo degli Open Data.
IL PROGETTO SI RIVOLGE PRINCIPALMENTE A:
– PMI Startup
– Pubblica Amministrazione
– Cittadini non digitali
– Associazioni
IL PROGETTO SI RIVOLGE PRINCIPALMENTE A:
– PMI Startup
– Pubblica Amministrazione
– Cittadini non digitali
– Associazioni
CONTENUTI DEL PROGETTO
- n. 2 Grandi Eventi per favorire l’innovazione e la trasformazione digitale del territorio
- n. 2 Hackathon orientati all’uso degli Open data Pubblici
- n. 2 Eventi di Social Innovation nella forma del World cafè
- n. 8 Seminari su tematiche ICT e Open Data
- n. 2 Laboratori di robotica
- n. 8 Laboratori ripetuti in ognuno dei 15 Centri P3@ – Palestre Digitali per complessive 350 ore
- Per la formazione di piccoli gruppi sull’utilizzo delle nuove tecnologie
- n. 10 Incontri Formativi su tematiche ICT e Open Data
- n. 1 Percorso Professionalizzante di 40 ore per operatori in ambito Big Data e Open Data
- n. 1 Attivazione InnovatioLab presso Cre-TA
- n. 8 Allestimento di nuovi Centri P3@ – Palestre Digitali
- n. 8 Aggiornamento Tecnologico dei Centri P3@ – Palestre Digitali già esistenti
- n. 21 Sviluppo di Applicazioni/Web Bot/Chatbot per un miglior utilizzo degli Open Data pubblici
- n. 21 Sviluppo Infografiche per visualizzare dati significativi del territorio
- n. 15 Pubblicazione Dataset relativi a Open Data provenienti dalla Pubblica Amministrazione
CONTENUTI DEL PROGETTO
- n. 2 Grandi Eventi per favorire l’innovazione e la trasformazione digitale del territorio
- n. 2 Hackathon orientati all’uso degli Open data Pubblici
- n. 2 Eventi di Social Innovation nella forma del World cafè
- n. 8 Seminari su tematiche ICT e Open Data
- n. 2 Laboratori di robotica
- n. 8 Laboratori ripetuti in ognuno dei 15 Centri P3@ – Palestre Digitali per complessive 350 ore
- Per la formazione di piccoli gruppi sull’utilizzo delle nuove tecnologie
- n. 10 Incontri Formativi su tematiche ICT e Open Data
- n. 1 Percorso Professionalizzante di 40 ore per operatori in ambito Big Data e Open Data
- n. 1 Attivazione InnovatioLab presso Cre-TA
- n. 8 Allestimento di nuovi Centri P3@ – Palestre Digitali
- n. 8 Aggiornamento Tecnologico dei Centri P3@ – Palestre Digitali già esistenti
- n. 21 Sviluppo di Applicazioni/Web Bot/Chatbot per un miglior utilizzo degli Open Data pubblici
- n. 21 Sviluppo Infografiche per visualizzare dati significativi del territorio
- n. 15 Pubblicazione Dataset relativi a Open Data provenienti dalla Pubblica Amministrazione
ULTIME NEWS
Progetto PAL.L.A.D.E.S.: – InnovationLab selezionato per il premio nazionale competenze digitali
7 Marzo 2022
Un appuntamento importante per approfondire i SERVIZI DIGITALI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. L’evento è GRATUITO e rivolto a imprese, cittadini e dipendenti della pubblica amministrazione si terrà in presenza presso l’Innovation Lab Cre-ta a San Giuseppe di Cassola, sarà necessario iscriversi attraverso il seguente form...
Rassegna stampa – Hackathon premia l’app sulla mobilità sostenibile
23 Novembre 2021
Sette squadre e 24 ore per mettere a punto un'idea. Primo posto al sistema che valuta l'impatto legato agli spostamenti e suggerisce le migliori alternative.
Rassegna stampa – Bassano Notizie 20 novembre 2021
20 Novembre 2021
GoGreen: l'App che indica il nostro impatto sull'ambiente vince il primo Hackathon sulla mobilità sostenibile
Rassegna stampa – Hackathon e green mobility, studenti in gara al Cre-ta
14 Novembre 2021
Rassegna stampa - Hackathon e green mobility, studenti in gara al Cre-ta. Crea responsabilità nei giovani, che utilizzeranno sistemi informatici per portare benefici comuni.
Rassegna stampa – Emissioni zero e mobilità, app per il territorio creata dai giovani
11 Novembre 2021
Sette squadre e 24 ore per mettere a punto un'idea. Primo posto al sistema che valuta l'impatto legato agli spostamenti e suggerisce le migliori alternative.
Progetto PAL.L.A.D.E.S.: Servizi digitali della pubblica amministrazione
20 Ottobre 2021
Un appuntamento importante per approfondire i SERVIZI DIGITALI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. L’evento è GRATUITO e rivolto a imprese, cittadini e dipendenti della pubblica amministrazione si terrà in presenza presso l’Innovation Lab Cre-ta a San Giuseppe di Cassola, sarà necessario iscriversi attraverso il seguente form...
Progetto PAL.L.A.D.E.S.: Laboratorio di sicurezza informatica per utenti domestici e consumatori
19 Settembre 2021
L'obiettivo è fornire le conoscenze e le competenze necessarie al fine di salvaguardare i propri dati personali per poter navigare, riconoscendo e-mail, spam e URL non sicyri.
Progetto PAL.L.A.D.E.S.: Servizi digitali per i cittadini e per le PA
15 Maggio 2021
Come posso trovare il Punto Impresa Digitale più vicino a me? Come essere visibili per la PA? Il seminario si rivolge ai dipendenti di imprese che utilizzano o desiderano avvicinarsi ai servizi digitali offerti dalla Pubblica Amministrazione.
Progetto PAL.L.A.D.E.S.: Servizi digitali della pubblica amministrazione per il cittadino
23 Aprile 2021
Focus sulla rivoluzione digitale delle piccole e medie imprese mercoledì 10 marzo, con un workshop digitale gratuito su piattaforma digitale Zoom, in cui verranno presentate le principali tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0
Progetto PAL.L.A.D.E.S.: i primi eventi il 17 e 25 febbraio
9 Marzo 2021
Focus sulla rivoluzione digitale delle piccole e medie imprese mercoledì 10 marzo, con un workshop digitale gratuito su piattaforma digitale Zoom, in cui verranno presentate le principali tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0